Food idioms

Pumpkin head

pumpkin head


Nella settimana di Halloween non potevo non parlarvi della zucca.

Sulla storia di Halloween e della sua tradizione ho parlato un paio di anni fa. Oggi volevo invece parlarvi di un’espressione legata alla zucca: pumpkin head, testa di zucca.
Se qualcuno vi dice che siete una pumpkin head avete pieno diritto a sentirvi offesi, visto che vi stanno dando degli stupidi. Del resto in modo abbastanza simile in italiano si dice di una persona sciocca, poco intelligente che è uno zuccone. Attenzione però a utilizzarli come se indicassero la stessa cosa, perché in italiano la parola zuccone significa anche persona testarda, accezione che nell’inglese pumpkin head non c’è.
Questa parola sembrerebbe essere nata negli Stati Uniti verso la fine del 1700 per indicare una persona con i capelli tagliati corti e in cerchio intorno al capo.

Jack_pumpkinhead_coverAll’inizio del 1900 Frank Baum, autore della serie di libri sul Mago di Oz, crea il personaggio di Jack Pumpkin Head.
Jack pumpkin head fa la sua apparizione nella seconda avventura nella terra di Oz, dal titolo, The marvelous land of Oz.
Un giorno un ragazzo di nome Tip, per fare uno scherzo e spaventare la maga Mombi, intaglia una zucca per darle le sembianze di un personaggio di Halloween, e decide di chiamare la zucca Jack the Pumpkin head. Mombi, anziché essere spaventata lo utilizza per sperimentare la sua polvere magica della vita. Dopo aver cosparso Jack di polvere, questo si anima. Subito Tip e Jack scappano verso la città di Smeraldo dalla strega buona Glenda, che rivela che Tip è Ozma, la figlia perduta del mago di Oz.
Jack the pumpkin head non è molto intelligente e pare che questo dipenda dalla qualità e dal numero di semi di zucca che gli restano in testa.
Non è detto che nasca proprio da questo personaggio l’abitudine di chiamare le persone sciocche e poco intelligenti Pumpkin Head, certo è che questa è una delle prime attestazioni dell’uso di questa parola in questo senso.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.