Riflessioni sparse

5 libri per foodie (o aspiranti tali)

In questi giorni fioccano i post dove si consigliano libri da leggere sotto l’ombrellone.
Chi sono io per farvi mancare un post sui libri da leggere in spiaggia?
Il tutto in versione foodie.


onnivoro

Il dilemma dell’onnivoro  – Michael Pollan
Dopo aver letto questo libro non guarderete più la carne con gli stessi occhi.
Non fraintendetemi, non è un inno a diventare vegetariani o vegani, semplicemente è un libro che invita a riflettere sulla catena della produzione della carne e le sue storture.
Che dire: bello, bello, bello.
Se cliccate sull’immagine potete leggere la mia recensione completa di questo libro.


language-of-food

The language of food – Dan Jurafsky
Sapete leggere un menù? Non intendo per scegliere cosa ordinare al ristorante.
Sapete leggere davvero il significato delle parole utilizzate in un menù? Il menù è il principale strumento di marketing di un ristorante e come tale ha un suo linguaggio.
In questo libro scoprirete il vero significato delle parole utilizzate per descrivere le pietanze, i “trucchi” sulla scelta di alcune parole anziché di altre, oltre a scoprire l’origine dei nomi di alcuni alimenti che consumiamo abitualmente.
Se cliccate sull’immagine potete leggere la mia recensione completa di questo libro.


41FR1oY3hIL._SX322_BO1,204,203,200_

Il cibo come cultura – Massimo Montanari
Massimo Montanari è docente di Storia dell’alimentazione e dirige il Master europeo di Storia e cultura dell’alimentazione presso l’Università di Bologna.
Questo libro analizza gli aspetti culturali del cibo, il suo valore simbolico e le storie e i miti legati ad alcuni alimenti.
Il libro analizza anche come si è formato il gusto nei diversi paesi.


41m4doSrxBL

Pane nostro – Predrag Matvejevic (tradotto da Silvio Ferrari)
La storia del pane è la storia dell’uomo, delle sue lotte, di periodi di fame e di abbondanza.
In questo libro potete trovare non solo la storia del pane dalle origini a oggi, ma anche la sua simbologia nella cultura e nell’arte in tutte le sue forme e versioni.


41IRk9jN1QL._SX366_BO1,204,203,200_

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare – Alberto Bassi
In questo libro vengono analizzati circa ottanta prodotti tipici della tradizione alimentare italiana dal punto di vista dell’ideazione, del packaging, della comunicazione e della pubblicità. Si analizza anche l’impatto di questi prodotti sulle abitudini dei consumi e di vita degli italiani. Si parla di pasta, pomodori pelati, panettone e dell’immancabile Nutella oltre a tantissimi altri prodotti.

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.