In questi giorni fioccano i post dove si consigliano libri da leggere sotto l’ombrellone.
Chi sono io per farvi mancare un post sui libri da leggere in spiaggia?
Il tutto in versione foodie.
Il dilemma dell’onnivoro – Michael Pollan
Dopo aver letto questo libro non guarderete più la carne con gli stessi occhi.
Non fraintendetemi, non è un inno a diventare vegetariani o vegani, semplicemente è un libro che invita a riflettere sulla catena della produzione della carne e le sue storture.
Che dire: bello, bello, bello.
Se cliccate sull’immagine potete leggere la mia recensione completa di questo libro.
The language of food – Dan Jurafsky
Sapete leggere un menù? Non intendo per scegliere cosa ordinare al ristorante.
Sapete leggere davvero il significato delle parole utilizzate in un menù? Il menù è il principale strumento di marketing di un ristorante e come tale ha un suo linguaggio.
In questo libro scoprirete il vero significato delle parole utilizzate per descrivere le pietanze, i “trucchi” sulla scelta di alcune parole anziché di altre, oltre a scoprire l’origine dei nomi di alcuni alimenti che consumiamo abitualmente.
Se cliccate sull’immagine potete leggere la mia recensione completa di questo libro.

Il cibo come cultura – Massimo Montanari
Massimo Montanari è docente di Storia dell’alimentazione e dirige il Master europeo di Storia e cultura dell’alimentazione presso l’Università di Bologna.
Questo libro analizza gli aspetti culturali del cibo, il suo valore simbolico e le storie e i miti legati ad alcuni alimenti.
Il libro analizza anche come si è formato il gusto nei diversi paesi.

Pane nostro –

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare – Alberto Bassi
In questo libro vengono analizzati circa ottanta prodotti tipici della tradizione alimentare italiana dal punto di vista dell’ideazione, del packaging, della comunicazione e della pubblicità. Si analizza anche l’impatto di questi prodotti sulle abitudini dei consumi e di vita degli italiani. Si parla di pasta, pomodori pelati, panettone e dell’immancabile Nutella oltre a tantissimi altri prodotti.