Giro del mondo a tavola

Giro del mondo a tavola: Svezia

stockholm-1970608_960_720


Sarà che odio il caldo o che in fondo la Svezia è da sempre la mia nazione del cuore (insieme alla Norvegia), ma mi sembrava la meta perfetta per il nostro giro del mondo a tavola di oggi.

Nell’immaginario comune la cucina svedese (husmanskost) è fatta di polpettine di carne (köttbullar) con la salsa ai

prinsesstårta
prinsesstårta

mirtilli, salmone affumicato aromatizato con l’aneto e tortine principessa (prinsesstårta) rivestite di marzapane verde. Questo perché siamo abituati alla cucina svedese che troviamo all’Ikea.
I clienti della prima ora non potranno non ricordare anche il pyttipanna, un miscuglio fatto con patate e cipolle tagliate a tocchetti e carne trita.
Piatti simili al pyttipanna esistono anche in altri paesi, ho già scritto sia della versione anglosassone, il bubble and squash, che della versione americana, l’hash. Tuttavia la cucina svedese non si limita a questi quattro piatti, è una cucina ricca di storia che negli ultimi tempi viene riconosciuta anche a livello internazionale (ci sono alcuni cuochi stellati e molti giovani cuochi emergenti che si stanno facendo conoscere vincendo premi e riconoscimenti).

Gli ingredienti principali della cucina svedese sono la carne (di maiale e di manzo), il pesce (soprattutto aringhe e salmone) e le patate, conditi con marmellate ai frutti di bosco, aneto, cipolla, panna acida e burro.

Ecco un piccolo tour fra i piatti tradizionali con le ricette che mi hanno colpito di più che ho trovato su Pinterest (cliccate sull’immagine e scoprite la ricetta originale):

Patate Hasselback (Hasselbackspotatis)

Hasselbackspotatis


Salmone fresco marinato con l’aneto (Gravlax)

Gravlax


Smorgastarta

Smorgastarta


Lussekatter: dolce tipico svedese preparato in occasione della Santa Lucia.lussekatter


La tentazione di Jansson (Janssons frestelse)

Janssons frestelse



TTorSaSaSaSave

Laxpudding ovvero pudding di salmone

laxpudding


Köttbullar, le famosissime polpettine svedesi

Köttbullar


Ed ecco la torta che insieme a tiramisù e cheesecake si contende il mio cuore: la prinsesstårta,  buona, buona, buona.

prinsesstårta


Poteva mancare la ricetta del pyttipanna? L’aspetto non è il massimo (ogni volta che lo mangiavo citavo la famosa frase della pubblicità del cibo per cani “Io do Pal ai miei cani” (con annessa c fiorentina aspirata), ma il sapore è davvero buono.

pyttipanna


Finiamo il nostro giro con una cheesecake salata, molto buona e facile da preparare: la laxcheesecake, ovvero la cheesecake di salmone.

laxcheesecake

4 pensieri su “Giro del mondo a tavola: Svezia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.