Tutti i nomi del food

Non solo sushi

poké


Oggi in un gruppo di Facebook qualcuno ha chiesto: “Se dovessi scegliere di mangiare un solo cibo per sempre, cosa sceglieresti?”. Onestamente ci sono moltissimi piatti che mi piacciono molto, ma se dovessi pensare di mangiare la stessa cosa tutti i giorni credo che non esiterei a scegliere il sushi. Oddio, non proprio solo il sushi, diciamo più in generale il pesce crudo (raw fish): sushi, sashimi, chirashi, carpaccio, tartare, sceglietelo nella versione e nelle combinazioni che preferite, ma il pesce crudo mi piace davvero tanto (onestamente anche la carne, ma non credo che potrei mangiare carne cruda ogni giorno).
Non bisogna pensare però che la tradizione di mangiare pesce e molluschi crudi appartenga solo al Giappone, infatti questa tradizione è diffusa più o meno in tutte le zone di mare: che si parli del meridione italiano, della Francia o dei paesi dell’America latina, dove è diffuso il ceviche, una sorta di insalata di pesce e/o frutti di mare crudi, marinati nel limone e conditi con peperoncino e altre spezie, il pesce crudo si può gustare in tante varianti diverse.
Meno noti da noi sono i piatti di pesce crudo tradizionali delle Hawaii. Un esempio su tutti è il poké o poke (che si pronuncia Poh-kay). La parola in lingua hawaiana significa tagliato a pezzi/ affettato e tradizionalmente viene preparato con il tonno pinna gialla (ahi poké) o il polpo (he’e poké) uniti a riso e alghe (limu, una varietà di alghe rosse locali) , ma ormai lo si può trovare nelle combinazioni più fantasiose. Il condimento tradizionale è a base di olio e semi di sesamo e salsa di soia, cosa che rivela influenze Giapponesi, o comunque orientali, e cipolle.
Su Pinterest e Instagram potete trovare un numero davvero infinito di ricette e varianti di questo piatto che, secondo gli esperti di tendenze nel settore food, è destinato a sostituire il sushi nel cuore degli estimatori del pesce crudo, probabilmente grazie anche al fatto di essere molto più semplice da preparare e per il fatto che rappresenta un modo sano di interpretare il fast food.

E voi, mangiate pesce crudo o non l’avete mai provato? Vi limitate alle ostriche con il limone nelle occasioni speciali o vi piace sperimentare?


Un’ultima nota: il consumo del pesce crudo può esporre a rischi per la salute anche gravi, pertanto la vendita è regolamentata da apposite leggi che suggeriscono le necessarie precauzioni per il consumo e la conservazione del pesce da consumare crudo (qui).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.