La parola italiana toast si riferisce a qualcosa di diverso rispetto alla parola inglese che ha vari significati, completamente diversi uno dall’altro.
In italiano con toast ci riferiamo a un sandwich di prosciutto e formaggio scaldato nell’apposito tostapane. In inglese toast si riferisce in genere al semplice pane tostato, in questo caso la parola inglese è più generica rispetto a quella italiana.
Ma con toast si fa riferimento anche al brindisi. Infatti questa parola significa tanto pane tostato quanto brindisi. Come è possibile? Semplice, entrambe le parole derivano dal latino tostus, che significa bruciacchiare, se per pane tostato il significato è abbastanza evidente, meno evidente è il collegamento fra il pane tostato e il brindisi.
Pare che toast riferito a brindisi derivi dall’abitudine, già in uso presso gli antichi romani, di mettere un pezzetto di pane abbrustolito nel bicchiere del vino, pare per filtrare e trattenere le impurità e per migliorare il sapore del vino stesso. Che l’abitudine di mettere un pezzetto di pane tostato fosse diffusa anche in Gran Bretagna è testimoniato anche nelle Allegre comari di Windsor di Shakespeare, dove Falstaff, nel chiedere del vino aggiunge “put a toast in’t”. In seguito, quando si è diffusa l’abitudine di alzare il bicchiere per brindare in onore di qualcosa o qualcuno, si è iniziato ad indicare la parte (il pane tostato, toast) per il tutto (il bicchiere per fare il brindisi).
Per estensione, una persona per cui si brinda è una persona che viene ammirata, rispettata, praticamente un eroe, quindi toast indica anche un eroe, una persona molto rispettata (Merriam Webster).
1 pensiero su “Toast vs. toast”