Non so per voi, ma questa settimana per me è stata frenetica, quindi l’idea di potermi sedere per un po’ a leggere qualche bel post, magari con una bella tazza di tè caldo, mi sembra particolarmente azzeccata. Niente post sul food questa settimana, in compenso ho selezionato per voi tre corsi molto interessanti: uno sulla sicurezza alimentare (#salepepesicurezza), è un minicorso online composto da schede e filmati, pensato per i foodbloggers, ma onestamente credo sia interessante per tutti. Con gli altri due corsi ci avventuriamo un po’ nel legale. Il primo, quello sul Common Law, l’ho seguito un paio di anni fa, ed è molto interessante, indipendentemente dal fatto che siate, o vogliate diventare traduttori legali, per capire le differenze tra il nostro ordinamento e quello inglese e americano (cosa che può tornarvi utile anche se vi occupate di tradurre e adattare film e serie tv americane, giusto per fare un esempio).
Il secondo corso è sui diritti umani dei bambini, non lo conosco, perché inizia lunedì 06, ma devo dire che mi ha incuriosita e quindi lo segnalo anche a voi.
Buona lettura.
Di traduzioni e traduttori
Arrival: 7 verità e una bugia sul lavoro del traduttore
Neurolinguistica – La Lingua Batte del 29/01/2017
Differenze culturali: come si mangia la pizza
Allegado, chi è costui?
Freelance Reloaded: intervista a Francesca Manicardi (parte 2)
La sindrome del traduttore bollito (sono un po’ stanchina)
Vita da freelance
Il potere di un titolo
Redenzione di una disordinata cronica: Project Management
Da una foto tante foto! Consigli e dritte per personalizzare una foto stock
Storie d’amore con il fisco: intervista a Maddalena Pisani, creatrice di siti belli e buoni
È obbligatorio avere un conto corrente dedicato?
Ho il dono dell’ubiquità (social)
12 Regole per fare rete e aumentare il tuo business
Essere diversi
Corsi
Corso sulla sicurezza alimentare diviso in schede e filmati
English Common Law: Structure and Principles
Children’s Human Rights – An Interdisciplinary Introduction