Riflessioni sparse

Christmas Card

firstchristmascard


Quella che vedete qui sopra è la prima cartolina di Natale della storia. È stata creata nel 1843 in Inghilterra da Henry Cole, un uomo d’affari che aveva la (s)fortuna di aver moltissimi amici.
L’abitudine di inviare a parenti e amici dei biglietti o lettere per augurare buon Natale era molto sentita nell’Inghilterra dell’epoca ed era considerata buona educazione rispondere con un altro biglietto. Il povero Henry Cole si ritrovava a dover scrivere moltissimi biglietti, così pensò bene di commissionare a un amico disegnatore la cartolina che vedete, con già scritto il messaggio e le righe To: e From: come unica parte da compilare.
L’abitudine si diffuse fino ad arrivare oltreoceano e, a partire dal 1875, il più importante stampatore degli Stati Uniti, Louis Prang, di origine tedesca, iniziò a stamparle a livello industriale diventando così il padre delle cartoline di natale degli Stati Uniti.
Per ironia della sorte, la fine della produzione delle cartoline Prang fu determinata proprio dall’importazione di cartoline a prezzi bassissimi dalla Germania, che nel periodo prima della Prima Guerra Mondiale era diventata leader nella stampa di cartoline natalizie a basso costo.
Oggi le cartoline sono diventate per lo più virtuali, resiste però un mercato di collezionisti di cartoline d’epoca molto florido, al punto che nel 2001 è stata venduta all’asta per 12.000 sterline una cartolina del 1843.


Fonti e approfondimenti:
The History of the Christmas Card
The Story of the World’s First Christmas Card
The History of Christmas Cards
Cartolina natalizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.