Riflessioni sparse

Calendario dell’avvento

advent


Nella tradizione cristiana l’avvento (dal latino: adventus) è il periodo che precede il Natale. In latino adventus significa venuta, avvicinamento, marcia, avanzata. L’avvento è quindi il periodo in cui ci si avvicina e ci si prepara al Natale.
Tradizionalmente per ognuna delle quattro domeniche che precedono il Natale si accende una candela.
Se la tradizione di accendere le candele per le quattro domeniche dell’avvento è molto antica, decisamente più recente è la tradizione del calendario dell’avvento.
La storia vuole che il calendario dell’avvento con le 24 finestrelle come lo conosciamo oggi sia nato in Germania da una tradizione di famiglia: da piccolo Gherard Lang, troppo impaziente per aspettare l’arrivo del Natale, chiedeva continuamente alla mamma quanti giorni mancassero a Natale; la madre per rendere l’attesa più piacevole (o stanca di sentirselo chiedere), iniziò a preparare 24 sacchettini contenenti i biscotti tipici del Natale e a darne uno al giorno al figlio impaziente: nacque così il primo Adventskalender.
Diventato grande, Gherard Lang pensò di commercializzare l’idea e agli inizi del ‘900 creò un tabellone con 24 finestrelle che le mamme avrebbero potuto riempire di biscotti, cioccolatini e dolcetti vari. A partire dal 1920 il calendario dell’avvento si diffuse prima in tutta la Germania e poi in tutto il mondo.


christmas-cookies-1051884_960_720


Se per questo Natale state pensando di riproporre la tradizione dei biscotti nel calendario dell’avvento e non volete ridurvi ai classici biscottini di pan di zenzero, potrebbe tornarvi utile questa piccola panoramica di biscotti natalizi tipici di alcuni paesi europei.

Zimtsterne (stelle di cannella): il posto d’onore spetta ai biscotti alla cannella (der Zimt) tipici della tradizione tedesca. Dalla caratteristica forma a stella con la glassa bianca che richiama la neve e meravigliosamente profumati di cannella, hanno tutte le caratteristiche per essere il tipico biscotto natalizio. Se volete cimentarvi nella preparazione potete provare questa ricetta (qui).

Piparkakut: sono biscotti speziati tipici della tradizione finlandese, ma sono conosciuti in tutta la penisola scandinava: in Svezia sono i pepperkakor, in Norvegia sono i pepperkaker. Letteralmente il nome significa biscotti al pepe perché nella ricetta originale si usava il pimento o pepe giamaicano (conosciuto così perché Colombo confuse le bacche di questa pianta con i grani di pepe nero) ed ha un sapore leggermente garofanato. Nelle ricette oggi è generalmente sostituito con i chiodi di garofano. Se volete provare a prepararli potete provare questa ricetta (qui).

Vánocní cukroví: sono i biscotti tipici della tradizione natalizia della Repubblica Ceca, hanno varie forme e glasse dai colori fluo. Prendono il nome in base alla forma, se volete provare quelli a forma di cornetto ricoperti di zucchero a velo (vanilkové rohlíčky), potete trovare la ricetta qui. Secondo la tradizione questi biscotti non andrebbero assaggiati prima della vigilia ma devono essere finiti prima del termine delle festività, finirli dopo porterebbe sfortuna.

Speculoos: sono i biscotti tipici della tradizione del Belgio e dei Paesi Bassi, e vengono solitamente regalati ai bambini il 6 dicembre per San Nicola. Secondo alcuni il nome deriva dalla parola latina species = spezie perché sono biscotti che contengono diversi tipi di spezie (cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe e zenzero), ma l’effettiva origine del nome è incerta. Potete provare queste due ricette  qui e qui.

Kruidnoten: molto simili agli speculoos, sono biscotti tipici della tradizione dei Paesi Bassi. Anche questi biscotti sono legati alla figura di San Nicola. La miscela di spezie tipica per questi biscotti si chiama speculaaskruiden che potete preparare insieme ai biscotti seguendo la ricetta che trovate qui, oppure che potete tranquillamente acquistare già pronta (qui).

E voi? Il vostro calendario dell’avvento è già pronto?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.