Riflessioni sparse

Giornata della traduzione: 5 cose da fare per festeggiare

Vita Freelance

Venerdì 30 settembre è la Giornata Mondiale della Traduzione.
Se siete traduttori e avete l’opportunità di avere qualche ora libera per festeggiare degnamente, ecco cinque idee su quello che potreste fare:

  1. Leggere il post con l’esito del questionario di Raffaella Lippolis (se non l’avete ancora compilato affrettatevi, oggi è l’ultimo giorno utile).
  2. Seguire la ProZ.com 2016 virtual conference for International Translation Day, è una giornata ricca di seminari e interventi dedicati al nostro lavoro.
  3. Iscrivervi a un corso di lingue. Se vi trovate bene con i mooc potete scegliere uno dei tanti corsi proposti da Coursera o Future Learn, la scelta è davvero ampia, si va dal coreano al frisone, dal cinese mandarino all’olandese.
  4. Aderire ad un’associazione no profit come traduttore volontario. Io collaboro con TED e con Trommons. Lavorare come traduttore volontario per le associazioni no profit, non è solo l’unica occasione in cui valga davvero la pena lavorare gratis, è anche un’ottima opportunità per mettersi alla prova con testi diversi dal solito, oppure per scoprire un nuovo settore di specializzazione.
  5. La leggenda vuole che San Girolamo abbia curato e adottato un leone. A meno che non abbiate molto spazio e non abitiate vicino alla savana, direi che il leone è fuori discussione, però potete valutare di adottare un felino di dimensioni ridotte, ovvero un bel gatto. Sarà l’unico vivente che potrà mai capire le vostre “lune” da traduttori e anche l’unico che vi farà compagnia nelle lunghe notti insonni alle prese con scadenze e consegne. Certo, spesso e volentieri dovrete lottare per l’uso della tastiera, ma ne varrà la pena. Se non siete amanti dei gatti, oltre alla possibilità che in una vita precedente siate stati un topo, potete valutare in alternativa di adottare un cane, o un criceto, o un più discreto pesce rosso.
    Se la compagnia animale non vi attira proprio, potete sempre adottare un CAT-Tool. Quest’estate ho provato MemoQ, versione ridotta e free, ma credo valga la pena provare anche OmegaT, che è un open source, oppure MateCat che è gratuito.
adopt-dont-shop

2 pensieri su “Giornata della traduzione: 5 cose da fare per festeggiare”

  1. Buona sera Debora!
    Sono un traduttore dal portoghese brasiliano all’inglese, ho studiato l’italiano per due anni. Per questo, scusi gli sbagli!
    Abito a San Paolo, il maggiore città in Brasile, dove ci sono molti discendenti italiani.
    Ho capito il suo testo ma no so que cosa è ‘i mooc’ (nell’item 3).
    Abbia un buon Giorno dei Traduttori!
    Baci,
    PAUL W. DIXON
    San Paolo, Brasile

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.