Oggi analizzeremo due verbi all’apparenza abbastanza semplici, spesso usati come sinonimi, ma che possono trarre in inganno: to bake e to roast.
In genere vengono tradotti con arrostire, cosa non sempre corretta e non sempre precisa.
Vediamo quali sono le differenze d’utilizzo dei due verbi:
– Struttura del cibo da cuocere: la principale differenza tra i due metodi di cottura consiste nel fatto che to bake si usa per la cottura in forno degli impasti (dough): torte, pane, muffin, ecc.; to roast si riferisce alla cottura di cibi solidi in forno o in una casseruola sul fuoco: in generale carne e verdure.
– Grassi: to roast si usa per i cibi che vengono cotti (in forno o in padella) in un elemento grasso (ad es. olio o burro) che concorre alla formazione di una crosta croccante. I prodotti da forno, come torte, muffin e biscotti, possono o meno contenere dei grassi nell’impasto.
– Temperatura: to roast si usa per cibi cotti ad alte temperature (oltre i 200°), to bake si usa per cibi cotti sia ad alte che a basse temperature.
In italiano c’è una distinzione analoga? In generale le torte e simili si cuociono in forno, mentre il pollo e compagni si arrostiscono, quindi possiamo dire che in italiano non c’è un termine specifico per la cottura in forno degli impasti. Se l’italiano è meno specifico nella distinzione della cottura in forno lo è maggiormente per l’operazione di arrostire, specialmente la carne, infatti gli arrosti cotti sul fuoco in una casseruola vengono definiti arrosto morto.
Quindi diciamo che to bake si traduce sempre con cuocere in forno, mentre to roast può essere tradotto con arrostire, ma anche con rosolare oppure preparare un arrosto morto in base alla tipologia di cottura.