Cosa scrivere di un libro che sicuramente tutti conoscono? Probabilmente una banalità, ma una banalità molto vera: questo libro dovrebbe far parte del kit di letture di base di ogni traduttore.
In un settore dove la competizione è sempre più agguerrita, sapersi far notare nella folla di traduttori in modo professionale, ragionato ed efficace è diventato vitale e questo libro insegna come farlo passo a passo, come in una ricetta di cucina, con consigli, spunti e molti riferimenti pratici.
Il punto di forza di questo manuale è sicuramente la schematicità che permette, una volta terminata la prima lettura completa, di navigare tra le varie sezioni secondo necessità, rendendolo un vero e proprio testo di consultazione. Nel libro non vengono proposte ricette miracolose o soluzioni universali, ma un’analisi accurata di tutti i passi, partendo dal business plan (quindi con la definizione di servizi, cliente ideale e tariffe) fino a stabilire obiettivi e metodi per riuscire a pianificare un’attività di marketing completa. Il testo accompagna il lettore passo a passo nella preparazione di tutto il materiale marketing necessario alla ricerca dei clienti, dal CV (ebbene sì, il caro vecchio CV è ancora il primo strumento di marketing), al biglietto da visita, dal sito ai profili sui social media (ho trovato particolarmente interessante la sezione su LinkedIn). Si parla di strategie di prezzi, di dove trovare i clienti e come mantenerli (customer care), di gestione del tempo e si parla anche di come superare i periodi di magra ( Feast and Famine strategies).
È un testo completo e accurato ma non eccessivamente tecnico, oltre ad essere forse l’unico manuale di marketing ho letto fino in fondo e anche con un certo piacere.
1 pensiero su “The Marketing Cookbook for Translators”