Questa settimana mi sono aggirata per casa tutto il tempo come il Bianconiglio, orologio alla mano, mormorando “Uh, poffare poffarissimo! È tardi! È tardi! È tardi!“. Quindi la playlist di questa settimana è dedicata al tempo. E di tempo ve ne servirà parecchio per leggere la rassegna di post di oggi, perché questa settimana ne sono usciti tantissimi, uno più bello e interessante dell’altro e quindi la selezione è stata per forza di cose molto ampia.
Buona lettura e buon ascolto.
Terminologia e traduzione
“Ciao”, un saluto universale dalle radici curiose: la parola infatti è di origini venete!
Non più senza lavoro ma jobless
Documentazione multilingue: verso la traduzione …e oltre!
Le co-occorrenze
Game of Thrones 6×05: tutte le ipotesi (semiserie) di traduzione in italiano di «Hold the door» (che è già meme)
Che lingua parla il teatro?
WTI e Brent: viaggio alla scoperta dell’oro nero
Fucsia, un colore difficile!
Cattiva notizia (con un panino venuto male)
Social media
Perché il blog è la “nuova” lettera di presentazione
Le professioni del web: dal Social Media Manager al Digital PR
Visualstorytelling: l’arte di raccontare attraverso le immagini
7 step per creare un contenuto web
Content Marketing: come attrarre l’audience sui social media
Content marketing su SlideShare? Io uso questa tattica
9 motivi per cui un sito web è essenziale
Sui contenuti
Come promuoversi online in modo creativo
Vita da freelance
Startup culturali, farsi sotto per le agevolazioni!
Cosa fare per togliere un nome da Google e internet
Ludwig, il traduttore intelligente nato in Sicilia che ti fa scrivere in perfetto inglese
Sul lavoro
Quando un obiettivo è autentico, e quando no
3 frasi da non usare nella comunicazione aziendale
Quando un’opportunità lo è davvero
Intervista a Marina Rullo di Biblit: fare rete è un elemento imprescindibile nella vita professionale
Autori, traduttori e case editrici
Chi fa cosa? – L’editor e l’agenzia editoriale
Chi fa cosa? Il correttore bozze
Artigiani delle parole: intervista a Rosaria Fiore, traduttrice specializzata in guide turistiche
Michael Cunningham: il mio amore per le fiabe
Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio
Se il maschio dev’essere sempre Tostissimo. Letteratura per l’infanzia e stereotipi di genere
Fiabe classiche: ecco perché dovremmo leggerle ai bambini
Due chiacchiere con Aldous Huxley
Storie di traduttori e traduzioni #6
.
Il tempo trascorre velocissimo quando si avvicina una scadenza o quando ci si diverte, non passa mai quando ci si annoia o si sta aspettando con ansia qualcosa, come insegna il Bianconiglio ad Alice:
Alice: “Per quanto tempo è per sempre?”
Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”.
(Lewis Carrol)
Questa settimana le canzoni sono tutte 100% italiane, mentre questa settimana ci sono ben due bonus track, entrambe parlano della possibilità di far tornare indietro il tempo, e quanto farebbe comodo a volte: una è la bellissima canzone di Cher – If I could turn back time, l’altra è la canzone che ha fatto da colonna sonora a Sliding Doors, un film che ci insegna qualcosa sull’importanza di ogni singola scelta che compiamo ogni giorno, ed è Turn back time degli Aqua.