Tutti i nomi del food

Some tips about the tip

pexels-photo-26981-largeNei film americani si vede spesso, il cliente paga il conto del ristorante e lascia la mancia alla cameriera. Se vi dovesse capitare di andare negli Stati Uniti scoprirete che non è qualcosa che si vede solo nei film, la mancia (tip) la dovete lasciare davvero. A meno che non vogliate farvi riconoscere come i soliti europei spilorci. Sì perché quando si parla di mancia spesso commettiamo delle gaffes, solitamente lasciando troppo poco. Lasciare la mancia non è obbligatorio (solitamente), ma è una consuetudine talmente diffusa da risultare estremamente scortesi se non si lascia nulla o solo qualche spicciolo. Considerate che di solito i camerieri vengono pagati al minimo sindacale (basic wage)  e le mance costituiscono la vera retribuzione che percepiscono, capite quindi che lasciare la mancia non è solo una tradizione o una “cosa” da film.

Quanto bisogna lasciare di mancia?

Per prima cosa dovete valutare il tipo di locale, se è il classico ristorante con servizio al tavolo (table service) la mancia varia tra il 15% e il 20% dell’importo del conto, tasse escluse, (tippable total). Se invece il ristorante ha un servizio a buffet e il cameriere si occupa solo delle bevande (buffet-style restaurant) la percentuale scende al 10%-15%.
Nei ristoranti da asporto (carry-out oppure take away restaurant) solitamente non si lascia nulla, visto che non si è usufruito di alcun servizio al tavolo. In questi locali, così come nei fast-food, non è insolito vedere un grosso vaso di vetro (tip-jar oppure tip-cup)Jar_for_tips_at_a_restaurant_in_New_Jersey vicino alla cassa dove lasciare la mancia al personale.
In questo caso lasciare o meno la mancia è davvero a discrezione del cliente. La percentuale che si lascia di mancia è una precisa valutazione del servizio che si è ricevuto. Tra il 18%-20% significa che si considera il servizio eccellente, a scalare il giudizio sul servizio diventa via via sempre più negativo. Un cattivo servizio non è però una scusa per non lasciare la mancia, anche nel caso di un pessimo servizio si lascia comunque il 10% dell’importo del conto.
Nel decidere quanto lasciare di mancia dovete tenere conto che la qualità del cibo non dipende dalla bravura o meno del cameriere.
In alcuni ristoranti l’importo della mancia viene aggiunto automaticamente al conto (mandatory tipping o mandatory gratuity), rendendo di fatto obbligatorio qualcosa che in effetti non lo è. In altri ristoranti viene addebitato il servizio (service charge), più o meno come succede in Italia.
In questi casi sul menù è specificata la particolare politica del ristorante.

Come pagare la mancia?

L’ideale sarebbe lasciare i contanti direttamente sul tavolo (cash on table) e non pagare con la carta di credito, visto che non sempre i camerieri in questo modo percepiscono l’intero importo da voi lasciato e comunque lo percepiscono con diversi giorni di ritardo.
Nella ricevuta che vi viene portata al tavolo c’è solitamente una riga tratteggiata con la dicitura tip dove indicare l’importo o la percentuale della mancia che si desidera lasciare indicando così che si paga tutto con la carta di credito. Se pagate la mancia in contanti in questo spazio si scrive cash.

Parlando di mance da lasciare per il servizio, vi lascio con un estratto dell’inizio del film “Le iene” di Quentin Tarantino, con uno Steve Buscemi/Mr. Pink decisamente contrario alla politica delle mance. (Nota: il linguaggio di questa scena è piuttosto esplicito, potrebbe quindi risultare offensivo per alcuni e comunque inadatto ai minori).

 


Immagine del tip-jar: By Tomwsulcer – Own work, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32989648

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.