In Irlanda e in tutti gli stati dove ci sono grandi comunità irlandesi, come negli Stati Uniti o in Canada, il 17 marzo si festeggia il Saint Patrick’s day, il giorno di San Patrizio, anche se oggi il giorno di San Patrizion viene festeggiato in ogni città dove sia presente un pub irlandese. Anche in Italia ogni anno si tengono feste in diverse città.
San Patrizio è il patrono d’Irlanda e in questo giorno è tradizione vestirsi di verde, verde come il trifoglio (shamrock) che la tradizione vuole sia stato usato da San Patrizio per spiegare il concetto di trinità. Il colore tradizionale di questa festa è il verde, a simboleggiare la verde Irlanda, anche se il colore inizialmente associato a San Patrizio era il blu.
Benché la festa celebri il patrono d’Irlanda, il primo Saint Patrick’s day si è festeggiato negli Stati Uniti, a Boston, nel 1737, dove risiedeva una comunità piuttosto numerosa di immigrati Irlandesi. Solitamente la celebrazionie di San Patrizio dura diversi giorni, ed è occasione per grandi bevute di birra, spettacoli di artisti di strada, fuochi artificiali e festeggiamenti vari, tutti rigorosamente all’insegna del verde e culmina con la parata per le vie cittadine, dove si possono facilmente vedere numerose persone vestite da leprecani, i folletti della tradizione irlandese.
Le parate più grandi e numerose, oltre a quella di Dublino e Mayo in Irlanda, sono quelle di New York e Montreal e quella di Chicago, dove, in occasione della festività, l’omonimo fiume viene colorato di verde.
Il piatto per eccellenza di questa giornata di festa è il corned beef and cabbage, manzo sotto sale e verza. Da notare che questo piatto non fa parte della tradizione irlandese, ma di quella degi irlandesi d’America, che avevano difficoltà a reperire la carne di maiale, troppo rara e costosa nel Nuovo Mondo e che la sostituirono con la carne di manzo, più economica e diffusa.
L’ha ribloggato su Debora Serrentino – Foodie Translatore ha commentato:
Un anno fa, per il Saint Patrick’s Day.
"Mi piace""Mi piace"