Riflessioni sparse

La grammatica della fantasia

index.jpgNon ho difficoltà a confessare di essere una grande fan di Gianni Rodari. E personalmente penso che sbagli chi lo ritiene “soltanto” un autore per bambini. Il linguaggio ricco delle sue storie e filastrocche, l’uso creativo delle parole, sono un esempio utilissimo per chi abbia la necessità di scrivere per passione o per lavoro. Dalla pratica alla teoria, la “Grammatica della fantasia” è molto di più di una “introduzione all’arte di inventare storie“, come recita il sottotitolo. Attraverso una serie di esempi, o esercizi se preferite, Gianni Rodari insegna non solo a creare delle favole per bambini, ma a come sviluppare l’uso della lingua, come si può giocare con le parole, piegarle, trasformarle in modo creativo, persino inventarle. Rodari insegna come creare limerick, storie al rovescio, insegna a sbagliare le storie (che è anche il titolo di una sua raccolta di racconti), insegna a creare racconti partendo da “cosa succederebbe se…” oppure a creare nuovi finali per le favole classiche con “cos’è successo dopo”. E se rileggendo un vostro testo trovate un refuso, o un lapsus come viene chiamato nel libro? Anche questo può diventare una storia. Come si crea un indovinello, quali parole usare, con che logica collegare domanda e risposta? Di esercizio in esercizio si impara a utilizzare la lingua in molti modi che possono risultare molto utili anche per i traduttori.

Tutti gli usi della parola a tutti“.

Questo è il motto che propone Gianni Rodari nell’antefatto. Davvero un bel motto!

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.