Il Ploughman’s Lunch, o pranzo dell’aratore/contadino, è il tipico pasto che viene consumato nei pub inglesi accompagnato da birra o sidro freddi.
Nato come pasto veloce che i contadini si portavano nei campi, è diventato un famoso pasto consumato nei pub a partire dalla fine degli anni ’50, come risultato di una campagna perché gli inglesi consumassero più formaggio.
La base di questo piatto è costituita da pane con la crosta, formaggio (cheddar) e sottaceti. A questi si possono aggiungere numerosi altri ingredienti (tutti rigorosamente freddi): prosciutto, carne fredda a fette, insalata, chutney, altri formaggi, mele o frutta di stagione.
I sottaceti possono essere i classici cetriolini, oppure sottaceti più insoliti come le uova sode sottaceto: dopo essere state rassodate e sgusciate le uova vengono messe nei vasi in una soluzione di aceto (bianco oppure rosso se si vuole avere un effetto colorato), sale, pepe in grani e zucchero, si possono aggiungere anche altre spezie o delle verdure quali le barbabietole. Le uova vengono lasciate in questa soluzione circa un mese prima di essere consumate.
Il chutney, invece, è un tipico piatto della cucina Sud Asiatica che può essere sia dolce che salato in base alla proporzione tra aceto e zucchero. Si prepara tostando le spezie a cui verranno aggiunti zucchero, aceto, frutta o le verdure scelte. Il chutney può essere sia asciutto che umido.
Il Ploughman’s Lunch viene servito praticamente in ogni pub inglese, quindi non avrete difficoltà a trovarlo e a gustarlo. Abbinatelo a una buona birra oppure osate un sidro freddo, ma fate attenzione, il sidro è una bevanda alcolica a base di frutta fermentata (solitamente mele).
Immagine: By Clothahump (talk) – Own work (Original text: I created this work entirely by myself.), Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29241591
2 pensieri su “Ploughman’s Lunch”