Tutti i nomi del food

Lasagne all’inglese

Se dovessi scegliere il mio ultimo pasto, sceglierei sicuramente le lasagne, e nello specifico le lasagne alla bolognese. 193px-LasagnaHo sempre pensato che le lasagne fossero il punto più alto della cucina italiana e quello che rappresenta meglio l’Italia: perché le lasagne sono come il dialetto, ogni zona ha la propria variante. Capirete quindi il mio stupore quando un paio di anni fa ho scoperto che questo piatto non solo in origine era in brodo e non asciutto (erano semplici losanghe – da qui il nome – di pasta sottile, non necessariamente all’uovo, cotte nel brodo), ma che eLoseynsra diffuso anche in Inghilterra già alla fine del 1300.  Risale infatti al 1390 una raccolta di ricette, The Forme of Cury, prodotta alla corte di Riccardo II d’Inghilterra, che riporta la ricetta delle “Loseyns“, che io ho ribattezzato lasagne all’inglese. È così che ho iniziato a interessarmi alla cucina e all’industria alimentare inglese, perchè se si superano i luoghi comuni, e anche alcune tristi realtà ben impresse nell’immaginario di chiunque abbia avuto modo di soggiornare per periodi più o meno lunghi in Inghilterra,  si può scoprire che la cucina inglese ha una tradizione ricca e interessante, fatta di prodotti di qualità e che è una cucina che merita di essere conosciuta e provata.
Ogni venerdì in questa rubrica parlerò di prodotti tipici inglesi, di ricette e di tradizione culinaria, ma anche dell’industria alimentare inglese in genere.

Alla prossima settimana. Stay tuned!

 

Da leggere: Serventi Sabban – La pasta, storia e cultura di un cibo universale.
Immagini: img1 “Lasagna” di Jon Sullivan (PDphoto.org) – http://pdphoto.org/jons/pictures/lasagna_1_bg_082101.jpg (in [1]). Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lasagna.jpg#/media/File:Lasagna.jpg
img2 Immagine presa dal manoscritto originale digitalizzata dalla John Rylands University Library.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.