Tra pochi giorni si festeggerà Halloween, una festa anglosassone e americana, che in un modo o nell’altro si sta diffondendo anche in Italia. Ma qual è l’origine di questa festa e dei suoi simboli: la zucca intagliata, le maschere spaventose e la scherzosa minaccia “dolcetto o scherzetto”?
Tutti i simboli e le tradizioni tipici di Halloween hanno una storia che mescola tradizione pagana e cristiana.
Le origini di Halloween si possono far risalire alla festa celtica di Samhain (“fine dell’estate”) che cadeva alla fine di ottobre. Nella società celtica la festa di Samhain segnava il passaggio dalle attività estive di coltivazione e allevamento, a quelle invernali. Corrispondeva anche a una vasta migrazione di persone dai pascoli e dagli alpeggi ai villaggi a valle. L’ultimo giorno di ottobre segnava l’inizio della stagione invernale e indicava l’inizio e la fine del ciclo infinito della vita e della morte.
I celti ritenevano che nella notte di Samhain le anime di coloro che erano morti nel corso dell’anno passassero nell’aldilà. Le persone offrivano sacrifici di animali, offrivano doni e cibo e accendevano luci e falò per tenere le anime dei morti lontane dai vivi. Insieme alle anime dei morti per Samhain si aggiravano sulla terra tutta una serie di esseri: fantasmi, demoni, fate e molti altri. L’uso di travestirsi come loro serviva a ingannarli e a far sì che i vivi fossero lasciati in pace.
L’avvento del cristianesimo e la successiva conversione dei celti, non riuscirono del tutto a far sparire questa tradizione pagana. Nell’840 papa Gregorio IV istituì la festa di Ognissanti il 1° di novembre, con il chiaro intento di sostituire la festa pagana con una festa cristiana, ma, come per altre festività, le usanze pagane continuarono a vivere mescolate con la nuova festività. La tradizione di festeggiare la vigìlia di Ognissanti darà il nome a questa festa, che in inglese si chiamava All Hallows’ Eve day, cioè la vigìlia del giorno di Ognissanti, contratto in Hallow evening successivamente diventato Hallowe’en.
Trick or treat: la tradizione di “dolcetto o scherzetto” sembra risalire all’usanza medievale, diffusa soprattutto in Inghilterra e Irlanda, di preparare delle soul cakes (in Italia pan dell’anima o pan dei morti) per la festa di Ognissanti. Queste torte speziate preparate con cannella, noce moscata, ribes e uvetta, venivano lasciate davanti alle case per i soulers, bambini che passavano di casa in casa e che, in cambio di una torta, o più probabilmente di una fetta, dicevano una preghiera per i morti.
Jack o’ lantern: la leggenda di Jack o’ lantern nasce dalla storia di Stingy Jack, Jack il taccagno, un ubriacone e fannullone che riuscì con un trucco ad ingannare la morte. Una volta morto, non fu ammesso in paradiso per la vita dissoluta e non fu ammesso nemmeno all’inferno, visto che la morte era ancora offesa per l’inganno subito. La morte però gli donò (in altre versioni gli lanciò) un tizzone ardente, che il vecchio Jack mise in una rapa intagliata, perché durasse più a lungo e gli potesse illuminare il cammino. Quando gli irlandesi alla fine dell’ottocento migrarono in America, trovarono ben poche rape, ma moltissime zucche, che divennero la nuova lanterna di Jack. Come nella storia di Jack, le lanterne poste all’esterno delle case servono a illuminare la strada verso l’aldilà alle anime e a tenere le anime e gli esseri del regno dei morti, lontani dai vivi.
Halloween in Italia: molte delle tradizioni di Halloween sono presenti in diverse zone dell’Italia da molto prima che fossero importate dagli Stati Uniti. In diverse zone d’Italia per la commemorazione dei morti si prepara il pane dei morti, conosciuto anche come pan dell’anima, ossa dei morti o fava dei morti, a seconda delle zone. C’è anche in Italia, inoltre, l’usanza di intagliare le zucche per porre all’interno dei lumini, con il duplice scopo di spaventare i bambini e scacciare gli spiriti.
Fonti: Le origini e la storia di Halloween, The Fantasy and Folklore of All Hallows, La zucca illuminata: chi è Jack o’ lantern, Pan dei morti: la vera ricetta lombarda.
Immagini: https://en.wikipedia.org/wiki/Halloween, https://it.wikipedia.org/wiki/Halloween
2 pensieri su “Dolcetto o scherzetto?”