L’aggettivo cheesy è la dimostrazione di come possa cambiare, anche moltissimo, il significato di una parola in base al contesto e all’utilizzo che se ne fa.
Il significato principale dell’aggettivo cheesy è al formaggio, al gusto di formaggio, i cheesy biscuits, ad esempio, sono i crackers al formaggio.
Non è certo una novità il fatto che l’odore di molti formaggi sia piuttosto forte, per alcuni fastidioso, e quindi l’odore di formaggio viene spesso associato al concetto di puzza; certamente sentirsi dire che si hanno dei cheesy feet non è esattamente un complimento.
Uno dei racconti più divertenti che riesca a ricordare in materia di odori cheesy è in un episodio di Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome, dove viene ben spiegato come l’odore di formaggio possa risultare per alcuni insopportabile, mentre per altri assolutamente normale al punto da non essere nemmeno avvertito.
A chi non è mai capitato di farsi fare una fotografia e di sentirsi suggerire di dire cheese?
Che dire di quel sorriso, tanto ampio quanto falso se non che è cheesy? Ecco per l’appunto un cheesy smile, è un sorriso ampio, ma indiscutibilmente falso.
Altro significato di questo aggettivo che probabilmente è legato all’odore, o meglio, al cattivo odore del formaggio è di cattiva qualità, scadente e per estensione di cattivo gusto, kitsch. Se capitate in un cheesy hotel, non siete finiti in una versione casearia della favola di Hansel e Gretel, ma semplicemente in un albergo di qualità scadente.
Mentre se state vedendo un cheesy film, probabilmente il film è semplicemente sentimentale, melenso, il che non lo rende necessariamente brutto.
E per voi? L’aggettivo cheesy richiama immagini positive o negative?