Tutti i nomi del food

Angeli e demoni… a cavallo

Lasagne all'inglese


800px-Angels_on_horsebackGli angeli a cavallo (angels on horseback) non sono i protagonisti di un romanzo di Dan Brown, ma un antipasto che consiste in ostriche sgusciate avvolte nel bacon e poi grigliate o fritte. Non c’è una teoria certa sull’origine del nome, a parte che probabilmente deriva dal francese anges à cheval, e che l’idea nascerebbe dal fatto che i bordi arricciati della pancetta cotta avrebbero l’aspetto delle ali degli angeli.
L’unica vera difficoltà nella preparazione di questo piatto sta nell’apertura dei gusci delle ostriche, che, una volta sgusciate, vengono messe a marinare in un composto di vino bianco e aglio per alcune ore. Una volta scolate si condiscono con sale e pepe, quindi vengono avvolte nelle fette di bacon (o mezze fette, in base alle dimensioni delle ostriche). 800px-Bacon_wrapped_almond-stuffed_datesIl tutto viene fissato con uno stuzzicadenti e poi lasciato a grigliare per alcuni minuti in forno. In epoca Vittoriana erano servite a fine pasto, ma poco dopo inizia l’abitudine di servirli come antipasto. Le ostriche possono essere sostituite con numerosi altri ingredienti: capesante, gamberi, fegatini di pollo, ecc.. In alcune versioni il bacon viene sostituito dalla pancetta. La versione alternativa più famosa si chiama diavoli a cavallo (devils on horseback) e le ostriche vengono sostituite con prugne o datteri secchi, fatti rinvenire nel tè e farciti con mandorle, oppure formaggio, chutney o ostriche affumicate. Le prugne secche possono essere lasciate macerare anche nel Cognac o nell’Armagnac. Sia gli angeli che i diavoli a cavallo possono essere serviti come spiedini oppure su fette di pane tostato e imburrato.


Immagini: By Lana, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7386207

By misbehave – originally posted to Flickr as Bacon wrapped almond-stuffed dates, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4732722

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.