Condizioni di fornitura

– La traduzione deve essere commissionata con lettera di incarico o equivalente da cui risultino la somma dovuta, nonché i termini di consegna e di pagamento.

– La lettera di incarico deve essere trasmessa via posta elettronica e deve contenere ogni dato in grado d’identificare l’ordine stesso in modo completo (in particolare nome e indirizzo del Cliente, numero e data dell’ordine, prezzo pattuito e termine di pagamento).

-Il committente s’impegna a fornire in modo chiaro e univoco ogni indicazione o specifica relativa al servizio richiesto (consegna, eventuale terminologia specialistica da usare ecc.), assumendo al riguardo piena responsabilità. Benché la corretta comprensione dei testi di partenza sia responsabilità del traduttore, il committente assume altresì quella della loro qualità, in particolare se tali testi sono stati preparati da persone non madrelingua e possano pertanto contenere imprecisioni, ambiguità e/o errori di contenuto. Il committente assume inoltre l‘intera responsabilità degli esiti e/o delle attività eventualmente intraprese con i servizi forniti.

– L’emissione di un ordine implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le condizioni di fornitura qui riportate. La fornitura di servizi non implica l’accettazione delle condizioni del committente, salvo diversamente pattuito per iscritto. Ogni ordine è soggetto all’ accettazione finale in base alla reale disponibilità del momento.

– Il traduttore è responsabile della segretezza dei documenti del committente.
Salvo diversamente concordato, ogni testo fornito dal committente potrà essere trattenuto, anche in seguito al completamento del servizio svolto, senza l’applicazione di particolari procedure di conservazione.

– I testi tradotti sono da considerare proprietà intellettuale del traduttore e rimangono di sua proprietà sino all’avvenuto pagamento totale da parte del committente. Solo dopo tale termine il committente è definitivamente autorizzato a riutilizzare e/o rivendere tali testi a terzi.

– Il compenso è dovuto alla consegna o a ricevimento fattura o equivalente e comunque non oltre i 30 giorni dalla consegna; scaduto tale termine, si applicano gli interessi moratori ex art. 5.1 del D.L. 9.10.2002, n. 231. Per lavori di entità consistente, viene riconosciuta al traduttore la corresponsione di un acconto sul compenso pattuito.

– Si riconosce l’importanza che il rispetto del termine di consegna riveste per il committente, pertanto il traduttore si impegna a rispettarlo scrupolosamente. Se impossibilitato a eseguire il lavoro per cause di forza maggiore sopravvenute e documentate e qualora il Committente dimostri di non potere ragionevolmente accettare un ritardo di consegna, il traduttore ha diritto all’annullamento dell’ordine senza essere tenuto ad alcun risarcimento. Salvo specifico accordo scritto le eventuali variazioni intervenute nei termini di consegna non potranno in alcun modo autorizzare il committente stesso alla pretesa di un indennizzo.

-Il traduttore non è responsabile di mancate prestazioni o ritardi nella loro esecuzione dovuti a cause di forza maggiore e per impedimenti imprevedibili e temporanei non imputabili al traduttore stesso. Con forza maggiore si intende ogni circostanza non prevedibile al momento della conclusione del contratto o dell’ordine di traduzione che renda di fatto ragionevolmente impossibile esigere la soddisfazione degli impegni presi con il committente. Esempi di causa di forza maggiore sono malattia, interruzione della connessione Internet, sospensione dei mezzi di trasporto, guerra, agitazioni sociali, incendio, disastri naturali e altre circostanze che sfuggono al nostro controllo.

– Per incarichi conferiti e successivamente revocati dal committente, è dovuta al traduttore una penale di cancellazione pari al 10% del compenso totale pattuito. La traduzione già eseguita è posta a disposizione del committente e deve essere interamente pagata.

– Eventuali reclami devono essere presentati entro e non oltre i 10 (dieci) giorni di calendario dalla data di consegna, per iscritto a mezzo lettera o posta elettronica. È responsabilità del committente accertarsi che tale notifica sia stata effettivamente ricevuta dal traduttore. Salvo specifico accordo scritto, la comunicazione di un reclamo non potrà autorizzare il committente a ritardare o non eseguire i pagamenti dovuti. Trascorsi 10 (dieci) giorni (salvo diversamente pattuito per iscritto) dalla consegna, il servizio svolto si riterrà conforme e accettato senza riserve. Eventuali reclami relativi alle fatture dovranno anch’essi essere comunicati per iscritto entro 10 (dieci) giorni dalla data di ricevimento delle stesse. In caso contrario s’intenderanno accettate. Salvo diversamente concordato la fattura verrà inviata al committente via posta elettronica.

-Il traduttore si impegna – esclusivamente per un periodo di 10 (dieci) giorni dalla data della consegna – a correggere a proprie spese gli eventuali errori o imprecisioni eventualmente commessi nelle traduzioni. Non verranno riconosciuti, in nessun caso e senza alcuna eccezione, sconti o abbuoni al committente che abbia provveduto in proprio e a proprie spese ad apportare modifiche o a fare ritradurre i testi oggetti della fornitura senza averlo prima concordato conil traduttore. In particolare, il traduttore si impegna a correggere a proprie spese gli eventuali errori grammaticali, ortografici o di errata comprensione del testo. Sono esclusi dalla garanzia i reclami sullo stile di scrittura e sulla terminologia usata qualora questa non sia stata anticipatamente fornita dal committente. Si declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso, pubblicazione o altro delle traduzioni fornite al committente, escludendo espressamente ogni responsabilità per danni diretti, indiretti e/o consequenziali.

-Per qualsiasi controversia che non possa essere risolta in via amichevole o arbitrale è di competenza il foro di Bergamo