L’espressione to bring home the bacon equivale all’italiano portare a casa la pagnotta ed entrambe indicano l’azione di portare a casa i mezzi (principalmente il denaro) per sostentare la famiglia. Non è così difficile capire perché in italiano si faccia riferimento al pane, l’alimento di base per eccellenza. Meno immediato è capire perché in inglese…… Continua a leggere To bring home the bacon
Categoria: Food idioms
Ogni cultura ha dei modi di dire, molti dei quali legati al cibo. Perché il cibo è cultura e tradizione e il modo migliore per comunicarlo è la lingua.
Breadwinner, ovvero “chi porta a casa la pagnotta”?
Qualche tempo fa, nel tradurre i sottotitoli di un TEDTalk, mi sono trovata a dover tradurre la parola breadwinner. Come spesso accade, il concetto alla base di questa parola è piuttosto semplice, la complicazione nasce dal fatto che in inglese abbiamo una parola che in italiano possiamo rendere solo con un giro di parole. Infatti…… Continua a leggere Breadwinner, ovvero “chi porta a casa la pagnotta”?
From soup to nuts
L’espressione (from) soup to nuts è tipica del linguaggio colloquiale americano e indica qualcosa dall’inizio alla fine, nella sua interezza. In italiano solitamente esprimiamo lo stesso concetto dicendo da capo a piedi, da cima a fondo oppure dalla a alla z (in effetti anche negli USA e in Inghilterra si usa dire from A to…… Continua a leggere From soup to nuts
That’s the way the cookie crumbles
Si usa l’espressione that’s the way the cookie crumbles, quando ci si rassegna a una situazione spiacevole che non si può modificare. Equivale al nostro così è la vita, così va il mondo o al francese c’est la vie. Il fatto che nella frase si utilizzi la parola cookie ci rivela che questo modo di…… Continua a leggere That’s the way the cookie crumbles
Meat and potatoes
L’espressione meat and potatoes (type of person/ kind of guy), può avere due significati, uno positivo e uno spregiativo. Meat and potatoes – carne e patate – comunque lo si voglia preparare, è un piatto base della cucina americana, e non solo, è l’alimento principale, quello più sostanzioso e che fornisce i nutrienti più importanti,…… Continua a leggere Meat and potatoes
Don’t mince your words
L’espressione don’t mince your words significa parlare liberamente, senza paura di offendere qualcuno o senza timidezza, un po’ come quando in italiamo diciamo senza peli sulla lingua. Quando qualcuno ti invita dicendoti don’t mince your words, ti sta dicendo di parlare con franchezza, senza mezzi termini. Per contro se ci rivolgiamo a qualcuno dicendogli mince…… Continua a leggere Don’t mince your words
Champagne taste on a beer budget
Quando diciamo che una persona ha champagne taste on a beer (bottle) budget, intendiamo dire che ha gusti o che ama vivere al di sopra delle proprie possibilità. L’espressione è apparsa per la prima volta nel 1890 sul Globe-Republican: “Schoolmastering, I found, did not pay for a man who had acquired champagne tastes on a…… Continua a leggere Champagne taste on a beer budget
Marmalade dropper e muffin choker
Immaginate. State facendo colazione e mentre mangiate la vostra fetta di pane tostato spalmato di marmellata di agrumi leggete le notizie del vostro quotidiano preferito. Ad un certo punto una notizia vi lascia talmente sconcertati che vi fa scivolare di mano la fetta di pane e la marmellata vi cade addosso. Ecco quella notizia è…… Continua a leggere Marmalade dropper e muffin choker
To cook someone’s goose
To cook someone’s goose è un’espressione idiomatica inglese che significa provocare la rovina di qualcuno, oppure rovinare i piani di qualcuno. Si trova spesso anche al passivo his/her goose is cooked, il suo piano è stato rovinato oppure si è cacciato nei guai. Letteralmente significa cuocere l’oca di qualcuno. Ci sono numerose e fantasiose ipotesi…… Continua a leggere To cook someone’s goose
Small potatoes
L’espressione small potato/es si usa per indicare: – qualcuno o qualcosa di insignificante, equivalente al nostro pesce/i piccolo/i; – una quantità piccola o insignificante, qui Reverso context propone come soluzioni noccioline o briciole, dimenticando che in italiano si usa tranquillamente anche patatine che è l’equivalente esatto di small potatoes. Save